ARCHITETTURA DELLA BANCA DATI "OSSERVATORIO CEM" 

L’architettura della banca dati si basa sul modello degli indicatori ambientali Determinanti (Cause primarie) - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte” (DPSIR), introdotto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente ed Eurostat; le informazioni e i dati contenuti nella Banca Dati si presentano organizzati su scala regionale e vengono forniti periodicamente dai referenti delle ARPA/APPA.

La Banca Dati è suddivisa in 5 sezioni sulla base della tipologia dati trattati: 

- nella SEZIONE FONTI DI PRESSIONE sono presenti dati che descrivono anno per anno la situazione sul territorio italiano degli impianti radiotelevisivi (RTV), le stazioni radio base (SRB) e gli elettrodotti (linee elettriche, stazioni o cabine di trasformazione primaria, cabine di trasformazione secondarie, denominate nell’insieme ELF). Nel 2007 furono inserite anche le informazioni riguardanti impianti DVBH e cabine di trasformazione secondarie. A seguito della constatazione della scarsa diffusione e dello scarso sviluppo degli impianti DVBH si è deciso di eliminarne i riferimenti nella sezione in oggetto. 

- nella SEZIONE ATTIVITA' DI CONTROLLO sono presenti dati che descrivono anno per anno la situazione sul territorio italiano dei controlli effettuati dalle ARPA/APPA per la verifica del rispetto dei dettati normativi vigenti sia in fase autorizzatoria che su impianti attivi presenti sul territorio regionale. Per tutte le tipologie di impianti trattati nell’Osservatorio CEM viene anche specificato quanti interventi di controllo vengono effettuati su esplicita richiesta dei cittadini e/o Amministrazioni locali. Nel 2007 furono inserite anche le informazioni riguardanti impianti DVBH, ma a seguito della constatazione della scarsa diffusione e dello scarso sviluppo di questi ultimi si è deciso di eliminarne i riferimenti nella sezione in oggetto. 

- nella SEZIONE DOTAZIONI sono presenti anno per anno le informazioni che riguardano le risorse organiche e strumentali impiegate dalle ARPA/APPA nel settore dei campi elettromagnetici. 

- nella SEZIONE SUPERAMENTI E AZIONI DI RISANAMENTO sono presenti le informazioni riguardanti le situazioni di superamento dei limiti di esposizione e/o dei valori di attenzione (come definiti dal DM 381/1998, dalla legge quadro 36/2001 e i relativi decreti applicativi DPCM 8/07/2003) causati dalla presenza di impianti RTV, SRB ed ELF. Per ogni caso di superamento viene individuato il sito in cui sono installate le sorgenti di campi elettromagnetici che causano il superamento, il tipo di area dove è stato rilevato il superamento dai tecnici ARPA/APPA, i valori di campo elettrico o di induzione magnetica misurati e le informazioni relative ad eventuali azioni di risanamento intraprese sulle sorgenti sotto indagine. 

- nella SEZIONE PROVVEDIMENTI NORMATIVI sono presenti le informazioni di inquadramento giuridico regionale/provinciale (provvedimenti normativi in vigore, regolamenti comunali, piani di risanamento, catasti regionali) e le informazioni riguardanti eventuali progetti particolari in materia di controllo dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.

Prossimi Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30