
Le Radiazioni non ionizzanti sono onde elettromagnetiche che vengono classificate a seconda delle loro caratteristiche e del relativo impiego nei vari campi della tecnica, in base alla lunghezza d'onda e anche alla frequenza. Esse sono costituite da una catena di campi elettrici e magnetici capaci di generarsi reciprocamente e di propagarsi nello spazio. La normativa di settore regolamenta l’ambito della protezione dell’ambiente dai campi elettromagnetici, in particolare il controllo sulle emissioni generate dalle sorgenti elettromagnetiche e lo sviluppo di attività di studio e di analisi di queste ultime e del loro impatto ambientale in termini di livelli di campo elettromagnetico a cui la popolazione è esposta. L'Area Agenti Fisici si occupa della valutazione, la prevenzione e il controllo dell'inquinamento ambientale derivante da radiazioni non ionizzanti con una specifica Sezione le cui attività sono principalmente di supporto normativo e tecnico al Ministero dell'Ambiente del Territorio e del Mare, di interfaccia tra le Istituzioni e i Gestori degli impianti, e di coordinamento delle Agenzie Regionali per la protezione dell'Ambiente (ARPA/APPA), anche in virtù del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA). La Sezione cura anche la gestione dell'Osservatorio CEM e del Catasto Nazionale delle sorgenti di campo elettromagnetico che hanno lo scopo di supportare le attività di monitoraggio e controllo in ambito SNPA e di informare il pubblico.
La Sezione si occupa anche della gestione dell'Osservatorio Rumore e della direttiva macchine che hanno lo scopo di supportare le attività di monitoraggio e controllo in ambito SNPA e di informare il pubblico.