1. Casa
  2. /
  3. Rumore
Immagine Rumore Ambientale

Il rumore è definito come un suono indesiderato, fastidioso o dannoso, che può interferire con le normali attività quotidiane dell’uomo e alterare l’equilibrio degli ecosistemi. A differenza della musica o dei suoni armonici, il rumore è spesso caotico, imprevedibile e privo di una struttura piacevole. La sua percezione è soggettiva: ciò che per qualcuno può essere sopportabile, per altri può risultare insostenibile. Presente ovunque nella vita moderna, il rumore può avere origini naturali — come i tuoni o le onde del mare — ma è soprattutto il frutto delle attività umane: traffico, industrie, lavori pubblici, eventi, apparecchiature elettroniche e trasporti. Quando il rumore supera certi livelli di intensità o si protrae nel tempo, può diventare un serio fattore di disturbo e inquinamento. Gli effetti negativi del rumore si manifestano a diversi livelli: dalla semplice irritazione fino a conseguenze gravi sulla salute, come stress, disturbi del sonno, problemi cardiocircolatori e deficit cognitivi. Anche l’ambiente naturale ne risente: numerose specie animali, in particolare quelle che si orientano o comunicano attraverso i suoni, possono subire alterazioni comportamentali e biologiche. Per questi motivi, studiare il rumore e adottare misure per limitarne l’impatto è diventato fondamentale in una società che aspira a uno sviluppo sostenibile e a una migliore qualità della vita.

La Sezione si occupa anche della gestione dell'Osservatorio Rumore e della direttiva macchine che hanno lo scopo di supportare le attività di monitoraggio e controllo in ambito SNPA e di informare il pubblico.

RUMORE AMBIENTALE

Seleziona per consultare approfondimenti sul rumore ambientale

Visualizza

MACCHNE E ATTREZZATURE RUMOROSE

Approfondimenti relativi alla Direttiva 2000/14/CE

Visualizza